Valutazione ambientale strategica

Il processo di predisposizione del Programma Operativo a valere sui fondi comunitari, visto l’impatto che quest’ultimo può produrre in termini economici, ambientali e sociali, necessita di essere accompagnato dalla procedura di Valutazione Ambientale Strategica, al fine di garantire che gli effetti ambientali dell’attuazione del programma vengano analizzati preventivamente, durante la fase di elaborazione e prima della sua adozione.

La Regione si è dotata già dal 2012 di una Legge regionale, la n. 44 “Disciplina regionale in materia di valutazione ambientale strategica”, recependo il Decreto Legislativo n. 152/06 e successive modifiche e integrazioni che dispone che il processo di Valutazione Ambientale Strategica venga avviato contestualmente alla formazione del Programma, al fine di ottenere una valutazione preventiva di quelli che sono i principali impatti che lo strumento di governo del territorio o il piano causeranno sull’ambiente e sul patrimonio culturale circostante. Tale strumento fornisce gli adeguati scenari di riferimento per le attività di progettazione e monitoraggio tramite un’azione dinamica e sistematica di valutazione delle conseguenze ambientali.

Pertanto non si configura come un procedimento autorizzativo del Programma, bensì come un articolato processo in cui l’attività di valutazione si affianca all’attività di programmazione, formazione e approvazione dello stesso nell’ambito del quale l’Autorità preposta alla valutazione ambientale e gli altri soggetti competenti in materia ambientale assicurano la propria collaborazione per elevare la qualità e le ricadute ambientali degli strumenti oggetto di valutazione.

Con Delibera n. 400/2021 la Giunta Regionale ha approvato primi indirizzi di orientamento della programmazione dei Fondi FESR e FSE+ per il periodo 2021-2027 e preso atto del rapporto preliminare di orientamento per l’avvio della valutazione ambientale strategica del POR Puglia FESR FSE+ 2021-2027.

Si dà così avvio alla fase di scoping della Valutazione Ambientale Strategica a cui i soggetti competenti in materia ambientale sono stati chiamati a dare il loro contributo entro 45 giorni a partire dal 17 marzo 2021.

La delibera contenente i primi indirizzi per la Programmazione regionale e l'avvio del processo di Valutazione Ambientale strategica è stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 41 del 22 marzo 2021.

Si sottopone a procedura di consultazione VAS il Programma Regionale FESR FSE+ 2021-2027, approvato dalla Giunta Regionale con Deliberazione n. 556/2022.

La documentazione approvata e il relativo avviso di avvio consultazione sono pubblicati sul BURP n. 53, supplemento del 12 maggio 2022.

Il termine utile per la presentazione delle osservazioni da parte di chiunque ne abbia interesse è fissato, a norma dell’art. 14, comma 2 del D.Lgs. 152/2006 e successive modifiche e implementazioni, come modificato dall’art. 18, comma 1, lettera a), del decreto-legge n. 152 del 2021, in 45 giorni dalla data di pubblicazione dell’Avviso di Avvio consultazione sul BURP.

Concluso il procedimento di consultazione ed esaminata la documentazione oggetto di valutazione, l’Autorità Competente con DD n. 357 del 14/10/2022 ha espresso parere motivato sul Programma regionale FESR FSE+ 2021-2027 e il relativo Rapporto Ambientale.

L’Autorità Procedente ha predisposto la Dichiarazione di sintesi, con la quale si dà conto del processo decisionale seguito, delle modalità con le quali le considerazioni ambientali sono state integrate nel Programma, delle risultanze delle consultazioni e del parere ambientale motivato.