In primo piano
PressRegione
Succede in Puglia

Caravaggio e il suo tempo, a Mesagne la “Maddalena in estasi”
Puglia social
In Puglia per la cura delle malattie rare sarà rafforzata l'organizzazione incentrata sul percorso degli ammalati, invece che sui singoli ospedali/servizi. È stato recepito l’accordo Stato Regione che allinea e consolida su tutto il territorio nazionale una nuova organizzazione. Con il secondo Piano Nazionale delle malattie rare e con il documento di riordino della rete nazionale malattie rare si definisce la connessione funzionale dagli ospedali fino al domicilio.
L'investimento statale consentirà alla Puglia di portare a termine l'organizzazione avviata nel 2017 con la nascita dei centri territoriali malattie rare, uno per ciascuna ASL, che consentirà di attuare per gli assistiti più complessi (circa un migliaio, di cui 250 bambini in tutta la regione) un'assistenza domiciliare più competente.
Per questo, e con l'obiettivo di sviluppare competenza nei territori il Coordinamento Malattie Rare di AReSS Puglia insieme ai 6 CTMR hanno sviluppato e avviato una serie di 18 eventi formativi. Sono già partite le ASL di Brindisi e di Bari.
"Le delibere approvate – spiega l’assessore alla Sanità Rocco Palese - sanciscono e rafforzano la rete pugliese malattie rare con l'obiettivo di migliorare in un futuro ormai prossimo la percezione delle persone ammalate e delle loro famiglie nel supporto concreto alla cura da parte del Sistema Sanitario regionale pugliese".
Maggiori dettagli su shorturl.at/yIKO1
Rocco Palese
AReSS Puglia
ASL Brindisi
Azienda Sanitaria Locale Bari

Inaugurato ad Accadia il Museo delle Origini nel Palazzo Di Stefano (ex Carcere mandamentale) dinanzi a Piazza della Torre dell’Orologio che introduce al Rione Fossi, scelto come Borgo Pilota per il progetto di rigenerazione culturale sociale ed economico finanziato con 20 milioni di euro a valere sul PNRR.
Il Comune di Accadia è stato prescelto per un progetto strategico che sta già investendo il Borgo “Rione Fossi” e rispetto a questo il progetto di Palazzo Di Stefano ha acquisito una valenza strategica con la riprogettazione complessiva del sito che ha acquisito la veste di un Museo archeologico e civico.
“E’ davvero una grande soddisfazione per la Regione inaugurare un contenitore di storia e simbolo di rinascita per Rione Fossi e per l’intera cittadina di Accadia – ha dichiarato Raffaele Piemontese, Vice Presidente della Giunta Regionale e Assessore al Bilancio e alla Programmazione – perché se cresce l’offerta culturale e l’attrattività di un territorio è più facile scommettere sul futuro, generare nuova economia connessa alla bellezza e alla vivibilità di questi luoghi e quindi scommettere anche su un ripopolamento di questi piccoli centri. Oggi Accadia è il simbolo della ripartenza dell’intera Area dei Monti Dauni”.
Informazioni dettagliate sul sito shorturl.at/lrzC1
PACT - Polo Arti Cultura Turismo Regione Puglia
Raffaele Piemontese

Prende avvio il nuovo bando per il Reddito di Dignità (ReD). Le istanze possono essere inserite fino alle ore 14:00 del 5 gennaio 2024 e possono essere presentate direttamente dai cittadini oppure tramite gli sportelli dei CAF e dei Patronati, convenzionati con gli Ambiti territoriali, oppure tramite gli sportelli di segretariato sociale degli Ambiti territoriali, utilizzando l’apposita piattaforma informatica accessibile all’indirizzo https://pugliasociale-spid.regione.puglia.it, messa a disposizione dalla Regione Puglia, attraverso il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID).
I dettagli sulla misura verranno illustrati nel corso di una conferenza stampa in programma giovedì 7 dicembre alle ore 12 nella Sala Di Jeso della presidenza della Regione Puglia dal presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, dagli assessori al Welfare e al Lavoro Rosa Barone e Sebastiano Leo, e dalle direttrici dei dipartimenti Welfare e Lavoro Valentina Romano e Silvia Pellegrini.
La misura rientra nel PR Puglia FESR-FSE+ 2021-2027 - Priorità: 8. Welfare e Salute - Obiettivo specifico: ESO4.8 - Azione 8.9 Percorsi integrati per l’inclusione sociale per i soggetti a rischio di esclusione
Approfondimento su: shorturl.at/nvKRV

Equity Puglia, lo strumento finanziario voluto dalla Regione e gestito da Puglia Sviluppo per aumentare il livello di capitalizzazione e quindi la solidità patrimoniale di startup e piccole e medie imprese innovative, ha i primi quattro gestori di Fondi di Investimento Alternativo.
Si tratta di Vertis Sgr, Avm Gestioni, Eureka Venture Sgr e Indaco Venture Partners Sgr, tutti investitori specializzati che hanno superato la procedura di selezione indetta da Puglia Sviluppo e finalizzata a raccogliere proposte per la partecipazione con fondi di venture capital ad operazioni di investimento in piccole e medie imprese innovative che hanno programmi di sviluppo sul territorio pugliese.
I quattro gestori, oltre a investire con proprie risorse, potranno attingere ai fondi di co-investimento costituiti da risorse regionali. Hanno richiesto un impegno pubblico di 10 milioni ciascuno, per un ammontare complessivo di 40 milioni di euro a valere sui fondi Programma regionale Fesr-Fse+ 2021-2027.
“Questa misura – spiega l’assessore allo Sviluppo economico della Regione Puglia Alessandro Delli Noci – ha suscitato grande interesse anche da parte di altri potenziali investitori. Per questa ragione stiamo valutando la possibilità di incrementare ulteriormente le risorse. La nostra priorità è spingere l’innovazione in Puglia sostenendo lo sviluppo delle aziende in settori strategici. L’attivazione del fondo equity rappresenta un ulteriore tassello in grado di completare e migliorare la strumentazione regionale rendendola sempre più integrata e in grado di coinvolgere sempre più stakeholder nel perseguimento degli obiettivi di crescita e di sviluppo”.
Tutti gli approfondimenti relativi a Equity Puglia sul sito: shorturl.at/eCEN6
Alessandro Delli Noci

Si riaccendono gli schermi di “Vive le cinéma”, unico festival del cinema francese del Sud Italia, che torna a Lecce per la sua VIII edizione fino al 10 dicembre.
La manifestazione, diretta da Angelo Laudisa, Alessandro Valenti e Brizia Minerva, anima di contenuti la città nei giorni che inaugurano il periodo delle festività natalizie, tra Teatro Paisiello, Museo Castromediano e Officine Culturali Ergot.
Il Festival Vive le Cinéma - festival del cinema francese 2023, all’interno di APULIA CINEFESTIVAL NETWORK 2023, è un’iniziativa realizzata da Regione Puglia, Apulia Film Commission e ARET PugliaPromozione con il sostegno di Comune di Lecce e Polo Biblio-museale di Lecce e in collaborazione con Provincia di Lecce, Università del Salento, Accademia Belle Arti di Lecce, Corsi di laurea in DAMS e Corso di Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e della Produzione Audiovisiva dell’Università del Salento, Museo Castromediano, Officine Culturali Ergot.
Programma e dettagli del festival sul sito: shorturl.at/fin34
Apulia Film Commission
Comune di Lecce
Università del Salento
Museo Castromediano - Lecce
Officine Culturali Ergot
Teatro Paisiello
Vive Le Cinéma
Pugliapromozione AReT

Non solo turismo, cibo, cultura e arte, ma una regione dallo spiccato appeal natalizio.
A confermarlo è la piattaforma Musement che ha stilato una classifica sulle regioni italiane con il maggiore spirito natalizio basandosi sul numero medio delle ricerche mensili su Google.
Sulle venti regioni italiane la Puglia è quinta soprattutto grazie a presepi, presepi viventi, luminarie nei borghi, decorazioni ed eventi tematici ideati e organizzati da Comuni e associazioni culturali e turistiche.
